Con l’introduzione delle nuove modifiche al Codice della Strada, entra in vigore una serie di norme che avranno un impatto significativo sia sulla circolazione stradale sia sul settore assicurativo. Questi cambiamenti mirano a migliorare la sicurezza sulle strade italiane, aumentare la responsabilità degli utenti della strada e rafforzare le tutele per le vittime di incidenti stradali. Ecco cosa ogni cittadino dovrebbe sapere.
Le principali novità del codice della strada
- Patente a Punti: Maggior Severità
Il nuovo Codice introduce un sistema più rigido per la perdita dei punti patente, con sanzioni più pesanti per infrazioni come l’uso del cellulare alla guida o il superamento dei limiti di velocità. Ad esempio, l’uso dello smartphone senza vivavoce comporta ora la decurtazione di 8 punti (contro i 5 precedenti), oltre a una multa più salata.
- Tolleranza Zero per l’Alcool
Una delle modifiche più importanti è l’introduzione della tolleranza zero per l’alcool per i neopatentati e i conducenti professionali. Chiunque venga trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore a 0,0 g/l rischia il ritiro immediato della patente e sanzioni amministrative significative.
- Tutela dei Pedoni e dei Ciclisti
Maggiore protezione viene offerta agli utenti più vulnerabili della strada, come pedoni e ciclisti. Le nuove normative prevedono l’obbligo di mantenere una distanza di sicurezza minima di 1,5 metri durante il sorpasso di una bicicletta e sanzioni più severe per chi non rispetta le strisce pedonali.
- Zone a Velocità Limitata e Controlli Automatizzati
Si ampliano le zone a velocità limitata nei centri urbani, soprattutto nelle aree scolastiche. Inoltre, cresce l’uso di dispositivi di controllo automatico come autovelox e telecamere per monitorare infrazioni quali il passaggio con il rosso.
- Zone a Velocità Limitata e Controlli Automatizzati
Si ampliano le zone a velocità limitata nei centri urbani, soprattutto nelle aree scolastiche. Inoltre, cresce l’uso di dispositivi di controllo automatico come autovelox e telecamere per monitorare infrazioni quali il passaggio con il rosso.
.
- Moto in Autostrada: Nuove Regole
Un cambiamento importante riguarda l’accesso alle autostrade per moto di piccola cilindrata. Ora possono circolare sulle autostrade e superstrade le moto con una cilindrata minima di 120 cc o, per i modelli elettrici, una potenza di almeno 6 kW. Questa norma si applica esclusivamente a conducenti maggiorenni in possesso di patente B. L’obiettivo è consentire una mobilità più inclusiva, garantendo al contempo elevati standard di sicurezza.
Impatti sul settore assicurativo
Con l’introduzione di queste modifiche, anche le assicurazioni devono adeguarsi a nuove dinamiche di rischio e responsabilità. Vediamo come.
- Premialità per i Conducenti Virtuosi
Le compagnie assicurative potrebbero introdurre ulteriori incentivi per i conducenti che dimostrano comportamenti virtuosi, come l’assenza di infrazioni legate alla guida pericolosa. Questo potrebbe tradursi in sconti sulle polizze o in premi fedeltà.
- Polizze Personalizzate
Con l’adozione crescente di sistemi di monitoraggio come la scatola nera, le assicurazioni sono sempre più orientate verso polizze personalizzate che tengono conto dello stile di guida del cliente, premiando chi rispetta i limiti e guida in modo responsabile.
- Maggiori Coperture per Incidenti con Pedoni e Ciclisti
Le nuove tutele per gli utenti vulnerabili potrebbero portare a un aumento delle richieste di risarcimento per danni causati a pedoni e ciclisti. Le assicurazioni si stanno quindi adeguando, ampliando le garanzie offerte nelle polizze di responsabilità civile (RC Auto).
- Incremento dei Costi per i Conducenti a Rischio
Chi è recidivo in comportamenti pericolosi, come la guida in stato di ebbrezza, potrebbe affrontare premi assicurativi più alti o essere obbligato a sottoscrivere coperture aggiuntive, come la polizza per il ritiro della patente
Cosa deve sapere il cittadino
- Aggiornarsi sulle Nuove Normative
Conoscere le nuove regole è fondamentale per evitare sanzioni e assicurarsi una guida sicura. Ad esempio, è importante sapere che l’uso di sistemi tecnologici senza vivavoce è ora punito più severamente.
- Controllare la Polizza Assicurativa
Verificare le condizioni della propria polizza è essenziale. Assicurarsi di avere una copertura adeguata, soprattutto per eventuali danni a terzi, è un passo fondamentale per proteggersi da rischi legali ed economici.
- Adottare Sistemi di Guida Assistita
Investire in tecnologie come la scatola nera o sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) non solo aiuta a rispettare le nuove normative, ma potrebbe anche portare a una riduzione dei premi assicurativi.
- Partecipare a Corsi di Guida Sicura
Molte compagnie offrono sconti per chi frequenta corsi di guida sicura. Questa è un’opportunità utile per migliorare le proprie abilità e beneficiare di vantaggi economici.
La tua polizza è adeguata alla nuova normativa?
Chiedi una consulenza gratuita!
0 commenti